Case in legno e verniciatura industriale: l'importanza di un trattamento efficace e sostenibile
Le case in legno rappresentano una delle tendenze più solide nel settore dell’edilizia contemporanea. Sempre più richieste in ambito residenziale, ricettivo e pubblico, queste costruzioni uniscono efficienza energetica, sostenibilità ambientale e grande libertà progettuale. I vantaggi non mancano: tempi di costruzione ridotti, ottimo isolamento termoacustico, impatto ambientale contenuto e un’eccezionale capacità di integrazione con il paesaggio.
Ma per garantire a queste strutture una lunga durata e una resistenza adeguata alle sollecitazioni esterne (intemperie, raggi UV, umidità), il trattamento delle superfici in legno è fondamentale. È proprio qui che entra in gioco la tecnologia Finiture, con impianti di verniciatura progettati per rispondere alle esigenze specifiche della prefabbricazione e dell’edilizia in legno.
Un impianto completo per la verniciatura di componenti strutturali in legno
Per la lavorazione di travi, pareti, coperture, serramenti e altri elementi in legno destinati alla costruzione di case, Finiture ha realizzato un impianto altamente performante, in grado di combinare precisione, produttività e sostenibilità.
Il cuore del sistema è un trasportatore aereo Power&Free, una soluzione versatile e modulare, dotata di 100 barre da 3500 mm. La movimentazione dei pezzi è ottimizzata grazie alla possibilità di gestire fasi di accumulo e spostamento indipendenti, adattandosi perfettamente anche a produzioni variabili e personalizzate.
Per l’applicazione dei prodotti impregnanti viene utilizzato il tunnel Superjet, sistema flow-coating verticale che garantisce una copertura profonda e omogenea di tutte le superfici, anche nei punti meno accessibili. Il prodotto in eccesso viene recuperato e rimesso in circolo, con un evidente vantaggio in termini di efficienza e riduzione degli sprechi.
Successivamente, i pezzi vengono trasportati in una cabina di verniciatura a secco DRY-A, progettata per ridurre l’impatto ambientale grazie all’utilizzo di filtri a secco e a un sistema di ricircolo dell’aria, che consente di limitare al minimo i consumi energetici e l’emissione di particelle nell’ambiente di lavoro.
Automazione intelligente per superfici di grandi dimensioni
L’applicazione delle finiture avviene tramite un robot antropomorfo RAS, versione LARGE, con 6 assi controllati e una superficie utile di lavoro di 4000x2500 mm. Il robot è equipaggiato con:
- Cambio colore automatico
- Sistema di pulizia degli ugelli
- Sensore laser per la rilevazione dell’inclinazione dei pezzi
Queste caratteristiche permettono una gestione precisa anche di componenti complessi o fuori standard, riducendo i fermi impianto e aumentando la qualità della finitura.
Essiccazione efficiente e controllo completo
L’essiccazione è affidata al tunnel Pro Dry, equipaggiato con ventilatori assiali e sistema LDP (Low Pressure Drying), che consente un’asciugatura controllata e costante, essenziale per i cicli all’acqua.
A governare l’intero impianto c’è Supervisor, il sistema di controllo sviluppato da Finiture. Grazie alla tecnologia RFID e a un’interfaccia intuitiva, Supervisor consente di personalizzare ogni ciclo di lavoro e di monitorare in tempo reale ogni fase del processo produttivo.
Una risposta concreta alle esigenze dell’edilizia sostenibile
Grazie alla sua struttura modulare, all’efficienza energetica e all’elevata automazione, questo impianto rappresenta una soluzione ideale per aziende che operano nel settore delle case in legno e vogliono unire performance industriali a valori di sostenibilità e qualità estetica.
Con Finiture, tecnologia e tradizione si incontrano per valorizzare il materiale naturale per eccellenza: il legno.