Sostenibilità in Finiture
 
		
			
	
			 Finiture ha compreso il concetto di sostenibilità nella sua multidimensionalità, ambientale, sociale e di governance. Per questo si impegna ad integrare i principi ESG (Environmental, Social, Governance) nelle proprie politiche aziendali. L’obiettivo è quello di arrivare alla redazione di un Bilancio di Sostenibilità - anche se attualmente non obbligatorio - investimento necessario non solo per il bene dell’ambiente e della società, ma anche per il futuro dell’impresa e delle persone che ne permettono ogni giorno l’esistenza.
Tante le azioni già intraprese in questo senso:
 - Partnership con LEGNOLEGNO per il secondo anno consecutivo, al fine di diffondere ai serramentisti l’importanza del Serramento Green (Progetto Finestra+);
 
 - Analisi dei competitors e adozione di buone pratiche;
 
 - Innovazioni di prodotto e processo: impianti a basso consumo energetico che utilizzano tecniche avanzate di filtrazione per permettere il riciclo totale o parziale dell’aria e quindi dell’energia termica.  Riduzione delle potenze elettriche grazie sia al riciclo dell’aria che alla riduzione delle portate nelle cabine e nei tunnel di essiccazione. Robot antropomorfi di ultima generazione con software di controllo sofisticati che permettono una perfetta applicazione con un notevole risparmio di prodotto; sistemi di trattamento delle acque che rendono possibile sia il riciclo che lo smaltimento gravando minimamente sui sistemi di depurazione centrali; utilizzo di prodotti vernicianti a basso impatto ambientale; software di supervisione che permettono la totale gestione sia dei processi che delle linee e permettono agli operatori di intervenire tempestivamente in caso di anomalie o semplicemente per l’ordinaria manutenzione.
 
 - Creazione di una sezione «Sostenibilità» sul sito, in cui pubblicare vari articoli relativi alla tematica;
 
 - Inserimento nell’organico di una figura di riferimento che si occupa specificamente di Sostenibilità aziendale;
 
 - Creazione nel sito Finiture di una sezione «Usato» per la rivendita di impianti usati ma ancora efficienti (impianti «rigenerati»);
 
 - Redazione di un’autocertificazione di prestazione ambientale per un cliente nordico calcolando i seguenti parametri: Emissioni di CO2, Intensità di CO2, Tasso totale di incidenti registrabili.
 
Tante ancora le azioni da intraprendere:
 - Certificazione Carbon Footprint in collaborazione con l’Università di Bergamo
 
 - Analisi dei clienti per grandezza e area geografica per comprendere le certificazioni a cui sono o saranno sottoposti (certificazioni che potrebbero richiedere un tale impegno anche da parte dei fornitori);
 
 - Redazione di un bilancio di sostenibilità che tenga conto di tutti gli aspetti ESG
 
 - Articoli per la sezione Sostenibilità del sito di Finiture
 
 - Comunicazioni relative alla sostenibilità sui canali social di Finiture (Linkedin)
 
 - Innovazioni di prodotto e di processo