ARLT
Arlt si affida a finiture per il nuovo impianto di verniciatura
Finiture compare nell’edizione di giugno-luglio 2018 di Exakt, rivista tedesca dedicata al mercato della lavorazione del legno. Protagonista l’impianto che Finiture ha realizzato per Arlt Fenster-Türenbau GmbH nel 2017.
La spinta decisiva verso l’automazione produttiva arriva con il pensionamento dell’ultimo verniciatore manuale dell’azienda. Dopo la messa a punto di un capannone dotato di due aree di lavoro distinte, Arlt, rassicurato dalle positive esperienze di colleghi, decide di affidarsi a Finiture per l’investimento.
L’impianto Arlt è articolato in una linea di impregnazione per l’applicazione del fondo e di mano intermedia tramite flow-coating Superjet e in una linea di verniciatura con robot automatico di spruzzatura in cabina pressurizzata. Sia il flow-coating che il robot sono dotati di sistemi di cambio colore automatici. Per entrambe le aree sono stati previsti sistemi di deumidificazione per garantire il giusto grado di umidità. Nel tunnel d’essiccazione viene immessa aria calda e secca, mentre viene aspirata quella fredda e umida. Il calore contenuto nel vapore acqueo è recuperato con la condensazione e trasmesso tramite lo scambiatore di calore all’aria deumidificata, che dà il via al ciclo successivo.
L’acqua raccolta in fase di condensazione viene eliminata direttamente nello scarico, dal momento che con l’impiego di vernici ad acqua non ci sono solventi da smaltire. L’acqua di scarto del flow-coating invece, per sicurezza, viene raccolta in un chiarificatore, trattata e smaltita.
Prima di entrare nella cabina di verniciatura pressurizzata, i pezzi passano attraverso uno scanner che ne rileva forma e dimensioni. In questa fase vengono settati i relativi programmi di verniciatura, viene scelto il colore e rilevata l’eventuale spessore del pezzo e vengono trasmessi i comandi al robot.
Per la spruzzatura di pezzi di grosse dimensioni il robot si muove su un carrello. Nella cabina è installato un sistema d’aspirazione a pavimento che agevola la canalizzazione dell’overspray nei filtri. Alla fine del lavoro, si apre una porta nel retro della cabina e il pezzo passa nel polmone di essiccazione. Il robot pulisce la pistola e attende l’arrivo del pezzo successivo.
Alla fine del trattamento di verniciatura, i pezzi restano appesi in una seconda stazione di carico-scarico.
Per un ciclo completo di verniciatura, comprensivo di asciugatura, occorrono circa 24 ore. Con l’impianto di verniciatura e un piano di lavoro appropriato, è possibile completare il tutto nell’arco di 8 ore.
L’ottimizzazione produttiva garantita dall’alto livello di automazione dell’impianto è ormai irrinunciabile per la competitività delle medie imprese. Il risparmio di tempo e la qualità di finitura garantita da un sistema di spruzzatura automatico rendono il lavoro manuale appannaggio di un passato di cui, per Arlt, non resterà che il ricordo.